­

Processo di accreditamento Docente ISIPM-Base - Criteri

  • Aver maturato esperienza pluriennale dimostrabile nella gestione dei progetti
  • Essere socio dell'Istituto da almeno due anni
  • Essere in possesso della Certificazione ISIPM-Base, con votazione non inferiore a 54/60
  • Avere una esperienza dimostrabile nella docenza in Project Management in corsi strutturati, volti anche all'ottenimento di certificazioni / abilitazioni.

Processo di accreditamento Docente ISIPM-Base - Valutazione

  • La valutazione viene effettuata dalla Commissione Accreditamenti che valuta esperienze e titoli (si veda elenco dei criteri di valutazione nella tabella di seguito)
  • Può essere prevista la possibilità di convocare il richiedente per approfondire conoscenze, competenze e capacità didattiche. La convocazione può essere gestita anche da remoto
  • La Commissione può non concedere l’accreditamento quando riscontri, a suo insindacabile giudizio, situazioni di conflitto di interessi, o di incompatibilità, o di non opportunità a procedere.

Le persone ritenute idonee e quindi accreditate come docenti ISIPM vengono inserite nell'elenco pubblicato nella presente pagina. Il Docente può scegliere di non apparire in Elenco.

Le richieste devono essere inoltrate ad ISIPM all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. attraverso il modulo di richiesta accreditamento debitamente compilato in ogni sua parte, allegando il CV aggiornato.

I criteri di valutazione ed il loro peso sulla valutazione finale sono i seguenti:

titolo di studio

10%

esperienza generale

10%

esperienza come PM

20%

esperienza come docente di PM

20%

esperienza come docente di altre materie

10%

certificazioni di PM conseguite

10%

pubblicazioni sul tema del PM

10%

Interventi nell’ambito dell'Istituto

10%

L’esperienza pluriennale nella docenza maturata con ISIPM, unitamente al contributo ad altre progettualità dell'Istituto, permette di accedere ai livelli Senior e Master per la qualifica. In particolare, la qualifica Master viene rilasciata dietro attenta valutazione di una profonda esperienza nella docenza, in parallelo con una partecipazione di lungo corso ad iniziative condotte da ISIPM nell’ambito dei temi previsti dallo statuto (partecipazione alle attività sociali).

La concessione dell’abilitazione è vincolata alla sottoscrizione di un accordo tra Istituto e Docente che prevede diritti e obblighi da parte del Docente.

Il Docente, inoltre, si impegna a sottoscrivere la quota di adesione ad ISIPM nella forma che dia diritto a partecipare ad eventi e webinar e all’abbonamento annuale alla rivista Il Project Manager.


Processo di accreditamento Docente ISIPM-Av - Criteri

  • Essere in possesso dell’abilitazione come docente ISIPM-Base con qualifica Master o Senior
  • Essere in possesso della Qualificazione ISIPM-Av, ottenuta con votazione non inferiore a 88/100, e aver seguito un corso ISIPM-Av erogato da un docente accreditato
  • Avere esperienza come docente di Project Management in corsi avanzati (dove per avanzati si intende, ad esempio, una durata minima di tre giorni, con lo sviluppo di esercitazioni con contenuti paragonabili a quelli previsti dalla ISIPM-Av, in aule che accolgano discenti in numero adeguato, ecc.). Al pari, è considerata condizione abilitante una importante esperienza nella docenza in ambito PM avanzato (PMP, IPMA B o C, PRINCE2 Practitioner).

Processo di accreditamento Docente ISIPM-Av - Valutazione

  • Anche in questo caso, è prevista la presentazione di una domanda di ammissione cui segue una verifica da parte della Commissione
  • La valutazione verte sull’accertamento dell’esperienza e sulla verifica di compatibilità con altri incarichi ricoperti, per escludere situazioni di conflitto di interesse, di incompatibilità o di non opportunità a procedere
  • Anche per l’accreditamento ISIPM-Av è prevista la sottoscrizione di uno specifico accordo tra Istituto e Docente che sancisce diritti e doveri della relazione
  • Il Docente ISIPM-Av viene iscritto in un apposito Elenco Docenti pubblicato sul sito dell’Istituto. Il Docente può scegliere di non apparire in Elenco.

Processo di accreditamento Docente ISIPM-eU-maps - Criteri

  • Essere in possesso dell’abilitazione alla docenza ISIPM-Base
  • Aver partecipato ad un corso propedeutico alla qualifica eU-maps, tenuto da un Docente accreditato ISIPM-eU-maps
  • Essere in possesso della Qualificazione ISIPM-eU-maps
  • Avere una significativa e documentata esperienza nella gestione di fondi UE e nella gestione di progetti finanziati attraverso fondi UE, a cui si aggiunge l’esperienza richiesta per la docenza ISIPM-Base (in termini di gestione progetti ed esperienza nella docenza).

In presenza dei Requisiti di ammissibilità sopra elencati, la richiesta sarà esaminata dalla apposita Commissione secondo i seguenti criteri di valutazione:

esperienza gestione di fondi europei o progetti finanziati da fondi UE 30%

esperienza come docente di fondi europei ed euro-progettazione

25%

esperienza come docente di altre materie

15%

certificazioni pertinenti conseguite

10%

pubblicazioni sul tema dei fondi UE ed euro-progettazione

10%

relazioni a seminari e webinar dell'Istituto sugli stessi temi

10%


Processo di accreditamento Docente ISIPM-
eU-maps - Valutazione

  • Può essere prevista la possibilità di convocare il richiedente ai fini di un approfondimento delle conoscenze, competenze e capacità didattiche
  • La Commissione può non concedere l’accreditamento, qualora riscontri, a suo insindacabile giudizio, la presenza di situazioni di conflitto di interessi, di incompatibilità o di non opportunità a procedere
  • È prevista la sottoscrizione di un accordo tra Istituto e docente per sancire diritti e doveri della relazione
  • Il docente accreditato viene iscritto nell’Elenco Docenti pubblicato sul sito dell’Istituto. Il Docente può scegliere di non apparire in Elenco.

Le richieste devono essere inoltrate ad ISIPM all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. attraverso il modulo di richiesta accreditamento debitamente compilato in ogni sua parte, allegando il CV aggiornato.

Hai qualche dubbio? Contattaci al numero 06 44252060

 

­