Il 20 ๐ฎ๐ข๐จ๐จ๐ช๐ฐ ๐ข ๐๐ฆ๐ฏ๐ฐ๐ท๐ข ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ด๐ด๐ฐ ๐๐ข๐ญ๐ข๐ป๐ป๐ฐ ๐๐ถ๐ณ๐ด๐ช, si svolgerร lโevento โ๐ ๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐น๐ฎ ๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ด๐ฒ๐๐๐ถ ๐ฎ๐๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐ป๐ฑ๐ผ ๐น๐ฎ ๐บ๐ฎ๐๐๐ฟ๐ถ๐๐ฎฬ ๐ผ๐ฟ๐ด๐ฎ๐ป๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐๐ฎ. ๐๐น ๐๐ถ๐๐๐ฒ๐บ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ท๐ฒ๐ฐ๐ ๐บ๐ฎ๐ป๐ฎ๐ด๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฒ ๐ฝ๐ผ๐ป๐๐ฒ ๐๐ฟ๐ฎ ๐น'๐ผ๐ฟ๐ด๐ฎ๐ป๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฒ ๐น๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฒโ, promosso dall'Istituto Italiano di Project Managementยฎ e patrocinato dal Comune di Genova.
Lโevento sarร in presenza per 100 accreditati ed in diretta streaming aperto a tutti.
Partendo dallโesperienza di successo della ricostruzione del Ponte Morandi di Genova e dalla presentazione del libro sul Modello ISIPM-Pradoยฎ, ๐๐ถ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ณ๐ฟ๐ผ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ป๐ผ ๐ฝ๐๐ป๐๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐๐ถ๐๐๐ฎ ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ฎ๐๐ถ ๐ฒ๐ฑ ๐ฒ๐๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐ฑ๐ถ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐ผ๐ฟ๐ด๐ฎ๐ป๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฝ๐๐ฏ๐ฏ๐น๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐๐ฎ๐๐ฒ ๐ถ๐ป ๐ฎ๐บ๐ฏ๐ถ๐๐ผ ๐น๐ผ๐ฐ๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ป๐ผ ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐๐ฎ๐๐ผ๐น๐ฎ ๐ฟ๐ผ๐๐ผ๐ป๐ฑ๐ฎ.
๐โ๐ฐ๐ฃ๐ช๐ฆ๐ต๐ต๐ช๐ท๐ฐ ๐ฆฬ ๐ง๐ฐ๐ณ๐ฏ๐ช๐ณ๐ฆ ๐ณ๐ช๐ด๐ฑ๐ฐ๐ด๐ต๐ฆ ๐ข ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ฆ ๐ฅ๐ฐ๐ฎ๐ข๐ฏ๐ฅ๐ฆ: Come migliorare le performance di unโorganizzazione nella gestione dei progetti? Le competenze e la preparazione dei Project Manager e dei team di progetto sono sufficienti a garantire il successo dei progetti? ร possibile quantificare il livello di maturitร di unโorganizzazione nel gestire i progetti?