­

"Guida alle conoscenze di gestione progetti"

"Guida alle conoscenze di gestione progetti"

L'Istituto Italiano di Project Management ha pubblicato la seste edizione della "Guida alle conoscenze di gestione progetti", Franco Angeli, che costituisce l'unico testo di riferimento per la preparazione all'esame di Certificazione ISIPM-Base.
Ciascuna scheda della Guida contiene: la definizione e la descrizione degli argomenti relativi a ciascun elemento di conoscenza dei quali occorre dimostrare la conoscenza e le principali correlazioni con gli altri elementi.
I testi indicati nella bibliografia della Guida sono solo a supporto di eventuali approfondimenti personali di tipo culturale o professionale pre o post esame.
Le schede costituiscono pertanto il riferimento principale per l’acquisizione delle conoscenze richieste per sostenere l’esame di Certificazione ISIPM-Base, in quanto contengono tutti gli argomenti oggetto dei test di esame. È bene precisare però che alcuni elementi di conoscenza sono trattati in maniera necessariamente sintetica e in alcuni casi si limitano a citare una determinata metodologia o tecnica (indicate in grassetto nel testo) senza svilupparne compiutamente il corpus teorico di riferimento. Il candidato alla certificazione potrà o meno approfondire autonomamente i concetti e gli argomenti indicati nelle schede che, per facilitare tale compito, riportano una bibliografia minima di riferimento costituita esclusivamente da pubblicazioni in lingua italiana.
E’ bene specificare che la lettura di tali riferimenti bibliografici, ivi compresa la stessa Guida, non va però mai intesa come obbligatoria né tanto meno come pre-requisito alla prova d’esame stessa.

Maggiori informazioni

"Guida ai temi ed ai processi di project management"

"Guida ai temi ed ai processi di project management"

Il testo intende fornire una Guida, completa e sintetica, alle conoscenze di project management ed alle relative abilità nell'impiego di strumenti e tecniche. I contenuti sono descritti in conformità alla norma UNI ISO 21502 ed alla Qualificazione ISIPM-Av®, promossa dall'Istituto Italiano di Project Management, e sono coerenti con i modelli (concetti, temi, processi e procedure, strumenti e tecniche) delle più diffuse best practice internazionali.
La Guida si rivolge a tutti i coloro che sono interessati alla disciplina del project management, dai componenti dei team di progetto ai project e program manager, dai manager agli specialisti, sia appartenenti a organizzazioni pubbliche che private, sia in veste di committenti che di fornitori, oltre che a docenti, studenti e singoli professionisti.
Oltre ad essere la naturale evoluzione "avanzata" del corpo di conoscenze legate alla Certificazione Base di Project Management (ISIPMBase®), questa Guida integra l'approccio per processi, descritto dalla norma UNI ISO 21502. Risulta quindi anche coerente con i requisiti di conoscenza relativi all'attività professionale del project manager definiti nella recente norma UNI 11648.

Maggiori informazioni

"Il modello di Maturita' ISIPM-Prado®"

"Il modello di Maturita' ISIPM-Prado®"

Molte ricerche hanno evidenziato e dimostrato empiricamente il legame diretto e positivo tra la maturità nella gestione dei progetti ed il successo delle organizzazioni. Il testo illustra il modello ISIPM-Prado®, strumento che consente alle organizzazioni – pubbliche, private e no profit – di misurare il livello maturità nel project management ponendo le basi per la relativa crescita. Il modello costituisce quindi un valido strumento per migliorare la capacità di conseguire i risultati progettuali, aumentandone la percentuale di successo anche in presenza di vincoli stringenti quali, ad esempio, quelli imposti per l’accesso ai finanziamenti comunitari e nazionali. L’indispensabile competenza professionale dei project manager non è infatti sufficiente se non può contare anche su un adeguato sistema organizzativo che comprenda e valorizzi metodi e strumenti necessari alla gestione dei progetti. La valutazione ottenibile dall’applicazione del modello ISIPM-Prado® mira proprio a quantificare le suddette caratteristiche organizzative, garantendo la possibilità di disporre di un riferimento numerico sintetico della maturità nel project management, opportunamente declinato su 7 dimensioni di analisi, tipicamente rappresentative di un sistema di project management:
• competenze di project management: conoscenze e formazione di base sulle tematiche di project management;
• competenze tecniche e contestuali: conoscenze e competenze di business e di contesto;
• competenze comportamentali: conoscenze e competenze relative agli aspetti relazionali e soft skill;
• metodologia: processi, procedure e tecniche a supporto del team di progetto;
• informatizzazione: strumenti informatici a supporto della metodologia e dei processi;
• struttura organizzativa: ruoli, modelli e strutture a supporto dei progetti;
• allineamento strategico: allineamento tra i progetti e gli obiettivi strategici.

Maggiori informazioni

"Guida alle conoscenze di Innovation Project Management"

"Guida alle conoscenze di Innovation Project Management"

Il project management è utilizzato nella gestione dei progetti in diversi settori e sempre più anche nelle iniziative di innovazione. La gestione efficace ed efficiente di questi progetti richiede conoscenze di project management, ma anche padronanza delle modalità e degli strumenti con i quali l'innovazione è gestita nelle organizzazioni.
Con questo testo si intende mettere a disposizione dei project manager conoscenze e buone pratiche specifiche per la gestione delle iniziative di innovazione: a partire dal concetto di innovazione, si formula una definizione di progetto di innovazione e di "Innovation Project Management", inteso appunto come insieme di conoscenze di project management e di gestione dell'innovazione.
Si analizzano, inoltre, le forme organizzative attraverso le quali questi progetti possono essere gestiti ed il ruolo dell'Innovation Project Manager, anche rispetto alle figure professionali indicate dalla norma UNI 11814. Vengono, infine, illustrati elementi provenienti da normative tecniche di riferimento.

Maggiori informazioni

"Guida alla formulazione e gestione dei progetti Europei - il modello eU-maps®"

"Guida alla formulazione e gestione dei progetti Europei - il modello eU-maps®"

Questa guida ha l'obiettivo di soddisfare l'interesse di conoscenze puntuali su cosa è necessario fare, quando, come e perché, nella formulazione e nella gestione di progetti finanziati con i fondi europei.
La guida si basa sul modello eU-maps®: un percorso integrato ed innovativo, elaborato dagli autori all'interno dell'Istituto Italiano di Project Management, per mettere in sinergia tutte le conoscenze necessarie a migliorare le performance dei professionisti nella gestione dei fondi europei.
Il modello integra in un unico quadro di riferimento tre differenti aree di conoscenza:
• fondi europei: descrive lo scenario di contesto e comprende trattati e strategia dell'Unione europea, quadro finanziario pluriennale, politiche, regolamenti e programmi di finanziamento;
• euro-progettazione: analizza tecniche e strumenti necessari per formulare proposte progettuali di successo, tra cui il Project Cycle Management e l'Approccio al Quadro Logico;
• Project Management: indica come gestire i progetti per il raggiungimento dell'obiettivo prefissato all'interno di vincoli di budget, tempi e qualità prestabiliti, secondo i principali standard nazionali e internazionali.
La guida, maturata dagli autori in anni di esperienze dirette sul campo, pur focalizzata compiutamente all'interno dello scenario del ciclo di programmazione 2014-2020, risulta aggiornata rispetto allo stato di avanzamento della programmazione 2021-2027. La guida è già ordinabile sul sito dell'editore Franco Angeli e disponibile nelle librerie dal 28 agosto.

Maggiori informazioni

"Rivista Il Project Manager, Franco Angeli Editore"

"Rivista Il Project Manager, Franco Angeli Editore"

ISIPM ha promosso e sostiene la pubblicazione della prima rivista italiana dedicata alle tematiche di project management.
Grazie ad un accordo con l'editore Franco Angeli la rivista viene offerta in abbonamento ai soci a condizioni di particolare favore (vedi qui).
La Rivista si compone di diverse sezioni tematiche, indirizzate alle diverse aree, e rubriche specializzate per argomenti, ospitando i contributi di esperti e "practioner" in materia, dando voce alle esperienze ed alle iniziative delle associazioni e delle comunità professionali che in Italia si interessano al project management, informando sulla evoluzione delle metodologie e sulle novità bibliografiche.

Maggiori informazioni

Hai qualche dubbio? Contattaci al numero 06 44252060

 

­