­

La Certificazione ISIPM-Base® è stata ideata dall'Istituto Italiano di Project Management (in seguito solo ISIPM) e descrive gli elementi di conoscenza ritenuti necessari per chi vuole iniziare un percorso professionale come Project Manager (neolaureati, project manager junior e tutti coloro che operano a vario titolo in un contesto progettuale).

I contenuti della ISIPM Base® sono descritti nel testo: Istituto Italiano di Project Management, "Guida alle conoscenze di gestione progetti", Franco Angeli, sesta edizione aggiornata 2022 (copertina viola) e costituiscono anche un utile modello di riferimento per i corsi e per i master universitari, in modo da ridurre lo scollamento esistente nei confronti delle esigenze formative espresse dai contesti lavorativi progettuali.

La certificazione ISIPM-Base ha le seguenti caratteristiche:

  1. è rivolta a tutti coloro che desiderano iniziare, un percorso professionale in ambito project management
    tale caratteristica non riguarda solo i project manager junior ma tutti quegli "stakeholder" che nelle organizzazioni si trovano sempre più ad operare per progetti e che quindi dovrebbero possedere buone basi conoscitive di project management.
  2. non richiede una precedente esperienza professionale come project manager
    è quindi una certificazione a cui possono accedere diplomati, neo-laureati o persone che non hanno esperienze lavorative di project management.
    • è orientata alla verifica delle conoscenze di base di project management
      possono essere apprese autonomamente seguendo le indicazioni fornite dalle “schede” della certificazione ISIPM.

  3. è esaustiva
    ogni scheda contiene infatti la definizione, la descrizioni ed i concetti base dei quali occorre dimostrare la conoscenza ai fini dell’esame.

  4. è coerente con altri modelli di riferimento
    è coerente con le normative UNI ISO 21500 e UNI 11648 e con gli standard adottati dalle principali certificazioni internazionali (es. PMI®, IPMA).

  5. è propedeutica al conseguimento dei livelli di certificazione successivi
    come la ISIPM-Av ® e le certificazioni PMP® e IPMA-Liv. A e B, C.

  6. è particolarmente indicata per il mondo universitario
    per inserire nei programmi didattici un percorso di project management coerente con normative e standard riconosciuti nel mondo del lavoro e permettere quindi agli studenti di accedere alla certificazione al termine del proprio curriculum scolastico.

  7. è contestualizzata sulla realtà nazionale
    tiene conto sia della specifica legislazione italiana (contrattualistica, ambiente, sicurezza, etc.) che delle normative di riferimento per la gestione progetti (UNI ISO 21500 e UNI 11648).

* PMI® e PMP® sono marchi registrati del Project Management Institute Inc.

Hai qualche dubbio? Contattaci al numero 06 44252060

 

­