­

L’Istituto Italiano di Project Management® - ISIPM - è un'Associazione culturale e no-profit.

L’Istituto è nato nell'ottobre del 2005 dall'iniziativa di alcuni esperti italiani di Project Management con l'obiettivo di diffondere la cultura della gestione progetti nei diversi ambiti applicativi e con una particolare attenzione alla Pubblica Amministrazione ed ai nuovi approcci “Agili”.

Il Consiglio Direttivo dell’Istituto si avvale di esperti provenienti da differenti settori: consulenza, grandi aziende italiane e multinazionali, università, pubblica amministrazione.

ISIPM promuove la crescita e lo sviluppo della cultura del project management fra tutti gli stakeholder del settore nei loro differenti ruoli: clienti, project manager, fornitori, sponsor, consulenti, ecc., attraverso metodi e processi basati sull’applicazione delle migliori conoscenze oggi acquisite a livello internazionale e nazionale, nonché sulle nuove metodologie agili e lean. Una particolare attenzione viene posta sul contributo che il Project Management può apportare alla introduzione di innovazioni, anche nell’ambito della digitalizzazione , ed alla creazione di valore nel settore pubblico, nonché sul contributo alla responsabilizzazione del ruolo del project manager verso gli stakeholder di progetto e verso la società nella accezione più ampia (responsabilità sociale), al fine di garantire – in un’ottica di Project Portfolio Management - il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti nella Agenda 2030 sottoscritta da 193 paesi delle Nazioni Unite tra cui l'Italia.

Le principali attività e servizi per i soci sono:

  • Attestazione delle conoscenze e abilità nel project management, sia a livello base (ISIPM Base®) che a livello avanzato (ISIPM-Av®),
  • Attestazione delle aree di conoscenza dell’euro-progettazione e del project management, attreverso il conseguimento della qualificazione ISIPM eU-Maps®
  • Qualificazione Assessor ISIPM-Prado®, che attesta il possesso di conoscenze, abilità e competenze di un candidato assessor relativamente al modello ISIPM-Prado® e alla sua metodologia di attuazione
  • Certificazione della Maturità di Project Management per le organizzazioni, che rileva ed attesta formalmente il livello di maturità di un’organizzazione nel project management mediante l’applicazione del modello ISIPM-Prado®.
  • Seminari e webinar di aggiornamento culturale sulle tematiche della gestione progetti; la partecipazione a tali eventi consente ai soci di acquisire i crediti formativi utili per il mantenimento della iscrizione ai Registri Professionali (AICQ-SICEV, CEPAS e altri) agli elenchi professionali, nonché validi come PDU per il mantenimento delle certificazioni PMI® (Programma per l'acquisizione delle PDU).
  • Percorso facilitato per accedere alle Certificazioni rilasciate da Organismi di Certificazione (OdC) accreditati da ACCREDIA, grazie al riconoscimento della nostra Qualificazione ISIPM-Av® ai fini dell'ammissione direttamente all’esame orale. Al momento CEPAS ed AICQ-SICEV rilasciano la Certificazione del Project Manager in conformità con la Norma UNI U000780, riguardante le competenze professionali (conoscenze + abilità + capacità personali e sociali); inoltre CEPAS ed AICA rilasciano la Certificazione del IT Project Manager in conformità con la Norma UNI 11506.
  • Abbonamento a prezzo di particolare favore alla Rivista "Il Project Manager", edita da Franco Angeli; l'abbonamento è valido per documentare l'autoaggiornamento professionale sia per il mantenimento delle certificazioni PMI® che per il mantenimento dell'iscrizione in Registri ed elenchi professionali
  • Convenzioni con diversi enti che riservano sconti particolari ai soci ISIPM per la partecipazione a corsi di formazione e ad esami di qualificazione /certificazione professionale; l'elenco aggiornato delle Convenzioni è pubblicato nella sezione Risorse.

ISIPM è una associazione culturale e non eroga formazione in proprio ma offre ai propri soci convenzioni e sconti per accedere ad iniziative formative e per conseguire le Certificazioni proposte dagli OdC accreditati, mantenendo un ruolo autonomo ed indipendente e, quindi, senza stipulare accordi privilegiati con qualcuno in particolare.

Hai qualche dubbio? Contattaci al numero 06 44252060

 

­