Collegio dei Probiviri eletto nell'Assemblea dei Soci del 28 Aprile 2022
-
Daniela Casale
Sono nata a Napoli nel 1965 e mi sono laureata in Matematica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ho conseguito a Roma, Università di Tor Vergata, una Specializzazione scientifica biennale e un Master universitario. Nel corso della mia esperienza professionale ho avuto costantemente l’opportunità di lavorare in contesti strutturati quali progetti, programmi, task force. Molto formativo è stato il primo periodo di lavoro svolto presso la società privata Digital Equipment SpA (successivamente divenuta Compaq SpA) durato undici anni. Dal 1999 sono dipendente dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) dove attualmente sono responsabile di un Ufficio Tecnico non generale all’interno della Direzione Centrale per le tecnologie informatiche. In ISTAT mi sono occupata di pianificazione strategica e programmazione operativa e ho avuto il ruolo di capo progetto per la realizzazione dei sistemi informatici a supporto dei Censimenti generali e permanenti. Negli ultimi tre anni ho ricoperto il ruolo di RUP e DEC per diversi contratti stipulati dall’Istituto per Servizi di consulenza applicativa. Sono molto interessata alla disciplina del project management anche nel settore del No profit e del volontariato al quale mi dedico nel tempo libero per quanto mi è possibile. Per strutturare al meglio le conoscenze acquisite nel corso della mia esperienza professionale ho conseguito il Certificato Accredia quale Project Manager e ICT Project Manager nel 2020 tramite l'organismo Accreditato AICQ SICEV. Attualmente sto collaborando ad un progetto finanziato dal PNRR il cui capo progetto è il direttore della Direzione informatica all’interno della quale presto servizio. SI tratta di realizzare, su incarico ufficiale della Presidenza del Consiglio, il National Data Catalog (NDC) base essenziale per la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
-
Maurizio D'Ambrosio
Ha iniziato a lavorare nel mondo dell’ICT nel 1984 ed ha fatto diverse esperienze in diverse aziende nazionali e internazionali con sede in Italia. È stato tecnico riparatore, tecnico installatore, docente, analista dati e processi, consulente, PRODUCT manager, esperto Automazione Industriale e Agente di Commercio. Dal 1996 ha ricoperto il ruolo di Project Manager per Siemens Italia S.p.A. e dal 2000 in TIM S.p.A. come Program Manager in ambito CRM e dal 2009 come Security Manager IT, gestendo in questi anni progetti di diverse dimensioni e tipologie per grandi Clienti (Banche, Case Farmaceutiche, PA, Industria, ecc..) e per diverse tipologie di soluzioni (Security, Service Assurance, Desktop Management, PPM, PMO, CRM). Certificato PMP®, ISIPM-Base®, ISIPM-Av®, Eu-Maps®, Innovation Management, CSX-Foundation® (Cybersecurity) e Docente accreditato ISIPM-Base. Membro del Consiglio Direttivo dall’Istituto Italiano di Project Management dal 2013.
-
Pier Luigi Guida
Ingegnere, già dirigente di azienda, impegnato nella gestione progetti per circa 30 anni, ha ricoperto diversi incarichi quale referente di progetto (RUP), program manager in Framework di ricerca e sviluppo europei, responsabile di portfolio progetti in azienda di rilevanza nazionale. Autore di numerose pubblicazioni, si dedica ad attività professionali nel campo del project e program management, consulenza, formazione e training cooperativo. Credenziali ISIPM-Av, PRINCE2, PMP® e PgMP, assessor per il modello di maturità Isipm-Prado, è coordinatore del Gruppo di Lavoro UNI sul Project Management e direttore della rivista il Project Manager. Iscritto all’Ordine degli ingegneri di Roma, è project manager certificato e assessor per la certificazione secondo la norma UNI 11648. Autore del volume Il Project Management secondo la norma UNI ISO 21500. (FrancoAngeli 2015) e coautore del testo Il Project Management in edilizia e nelle costruzioni civili – Manuale per project manager e Rup (DEI, 2017).