­

di Claudia Spagnuolo

Proseguendo con la roadmap degli eventi che l’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) ha avviato nel 2019, dopo Salerno e Bari, si è svolta lunedì 8 aprile 2019 a Milano una nuova edizione del Project Management Experience, presso l'hotel Rosa Grand Milano di Piazza Fontana.

Obiettivo del convegno, oltre a favorire il networking fra i partecipanti che si occupano a vario titolo di progetti, è stato quello di fornire aggiornamenti sullo stato dell’arte delle certificazioni di project management, calandole in vari contesti ed in particolare nella pubblica amministrazione, il tutto completato anche dal racconto delle diverse esperienze dei relatori.

Project Management Experience Milano

I lavori sono stati aperti dalla project manager dell’evento Claudia Spagnuolo che, dopo il saluto ai partecipanti, ha ricordato l’importanza di condividere le proprie esperienze ed ascoltare quelle altrui in un’ottica del long life learning.

A seguire, il Vice Presidente dell’Istituto Graziano Trasarti, ha “presentato” ISIPM, illustrandone gli obiettivi, i progetti e fornendo informazioni sulla membership e sulla diffusione e andamento delle certificazioni rilasciate dall'Istituto. L’intervento si è chiuso con la descrizione del programma della giornata che durante la mattina ha presentato sul palco i seguenti interventi:

  • “Certificazioni per il project management e la UNI ISO 21500”, con l'ing. Maurizio Monassi come relatore, membro del Comitato Esecutivo ISIPM e componente del GdL UNI sul project management, che ha illustrato un confronto tra i contenuti della UNI ISO 21500 e tutte le certificazioni più diffuse di project management in Italia
  • “Il Project Management nella PA: RUP e BIM, due temi caldi”, una tavola rotonda moderata dal Presidente ISIPM Enrico Mastrofini, con il contributo di L. Gaggeri, Presidente Commissione PM Ordine Ingegneri Milano, Claudio Biondi, Direttore Generale UPEL, Ivan Calimani, Managing Director OpenLine Consulting e P. Guida, membro del Comitato Scientifico ISIPM, nella quale sono stati affrontati alcuni temi prendendo spunto dalla Linea Guida ANAC n°3 di attuazione del nuovo Codice Contratti Pubblici nella quale si afferma che nei contratti di lavori, servizi e forniture il RUP (Responsabile Unico del Procedimento) svolge il ruolo di Project Manager. Quindi la Pubblica Amministrazione ha urgente bisogno di RUP con competenze organizzative e gestionali oltre alle competenze tecniche ed applicative.

Project Management Experience Milano

Project Management Experience Milano

Nel pomeriggio il convegno ha proposto due sessioni in parallelo e, nel dettaglio, oltre al proseguo degli interventi nella sala principale, si è svolto un workshop su temi Agile ”Kanban Pizza Game”, tenuto da Gian Luca Di Stefano, membro del Consiglio Direttivo ISIPM.

Nel pomeriggio gli interventi sono stati:

  • “Rilevazione del livello di maturità nel Project Management”, con relatore D’Ambrosio, componente del Comitato Direttivo ISIPM e del gruppo di lavoro sulla maturità nel Project Management. Durante l’intervento è stato presentato ISIPM-Prado®, il modello sviluppato dall’Istituto in collaborazione con D. Prado per misurare il livello di maturità delle organizzazioni nel Project Management
  • ”La logica dell’errore” di Bassi, docente di Project Management presso SUPSI, un’interessante discussione sull’importanza dell’errore come parte integrante del processo d'acquisizione, da non voler evitare in quanto significherebbe frenare e persino inibire l'apprendimento
  • ”Il PM dei mega eventi: le Capitali Europee della Cultura” con relatore L. Argano, direttore generale del Gruppo Clas e docente universitario, esperto di progettazione e management della cultura, che ci ha raccontato alcuni aspetti di un progetto complesso, il titolo di Capitale Europea della Cultura che appartiene alla categoria dei cosiddetti mega eventi. La complessità di tali progetti deriva dal traguardo di costruzione di una legacy composta da infrastrutture materiali e soprattutto immateriali, che portano a una trasformazione della città. L’intervento ha descritto questa dimensione progettuale ricostruendo la competizione italiana attraverso il caso di Perugia 2019.

Al giorno d’oggi si utilizzano sempre più giochi, simulazioni e serius game per far acquisire esperienza velocemente. Il Kanban Pizza Game è uno di questi giochi, un potente strumento per migliorare i processi attraverso un insieme di pratiche, quali la visualizzazione del lavoro, i limiti al Work in Progress (WiP), la misurazione e l’ottimizzazione del flusso di lavoro, ecc. Durante il workshop, guidati da G. Di Stefano, i partecipanti hanno applicato le pratiche Kanban per produrre uno dei cibi italiani per eccellenza: la pizza, o meglio la Kanban Pizza, preparata utilizzando post-it e cartoncino bristol.

Project Management Experience Milano

Project Management Experience Milano

Chiudo, ringraziando tutti i relatori che con professionalità hanno condiviso la loro esperienza e tutti coloro che hanno scelto di passare la giornata con noi, contribuendo al successo di questo primo evento ISIPM a Milano.

Stiamo già pensando alla prossima edizione.
A presto!

Guarda la galleria fotografica dell'evento

Hai qualche dubbio? Contattaci al numero 06 44252060

 

­