eU-maps: tra euro-progettazione e project management
L’innovativo modello integrato per progettare e gestire i fondi europei sviluppato dal team ISIPM
Cos’è eU-maps?
eU-maps® è un nuovo modello di conoscenze integrate; l’approccio innovativo consiste nel proporre in un unico quadro logico le conoscenze necessarie alle figure professionali che operano nel settore della progettazione europea e della gestione dei progetti e programmi finanziati dai fondi europei.
Nasce nel 2015 dallo studio condotto in sinergia tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Management e Diritto e ISIPM, cui si è aggiunta, a partire dal 2016, la collaborazione col Master PERF.ET del Dipartimento di Management ed Economia dell’Università degli Studi di Ferrara.
Il lavoro di ricerca e analisi delle più comuni conoscenze, metodologie e strumenti utilizzati nel settore dei fondi europei per la formulazione, progettazione e gestione di programmi e progetti europei ha indagato diversi aspetti:
- Capacità di assorbimento della spesa
- Capacità di attuazione dei progetti
- Capacità di euro-progettazione
- Bagaglio di conoscenze, abilità e competenze
- Tipologia delle metodologie applicate
Detto approfondimento ha evidenziato come la scarsa integrazione delle conoscenze legate alle diverse fasi del ciclo di progetto, comporti importanti criticità sotto diversi aspetti:
- Ritardo nella scelta degli interventi
- Vincoli di bilancio: difficoltà di cofinanziamento
- Ritardato impegno delle risorse: partenza in ritardo dei progetti
- Ritardo nell’attribuzione delle responsabilità
L’applicazione di eU-maps® consente una risposta efficace a tutto questo
Come funziona?
Inquadrato all’interno del Project Cycle Management, eU-maps realizza l’integrazione delle due aree di conoscenza dell’euro-progettazione e del project management, seguendo uno sviluppo dinamico circolare, secondo il ciclo del miglioramento continuo, plan do check act; detta sinergia, compone una mappa di mappe la cui applicazione è in grado di affrontare adeguatamente le criticità individuate, assicurando:
- che la proposta progettuale sia gestita come fase del ciclo di progetto
- che la qualità del progetto aumenti e con essa le probabilità che sia valutato positivamente e selezionato
- che la gestione dei fondi sia più efficiente, nel rispetto dei vincoli di tempo, costi e qualità
- che il monitoraggio del livello di soddisfazione degli stakeholder sia costante durante tutto il ciclo di progetto
- che si possa intervenire con gli opportuni correttivi, per assicurare i risultati attesi
- che le lezioni apprese dall’esperienza di progetto siano disseminate e capitalizzate a beneficio dei progetti successivi
Come approfondire la conoscenza sul modello?
Acquisendo la Qualificazione “ISIPM eU-maps®”, che attesta il possesso delle conoscenze riguardanti cosa è necessario fare, quando, come e perché nella formulazione e gestione dei progetti finanziati con i fondi europei.
Partecipando agli incontri di presentazione del modello organizzati periodicamente.
L’ultimo appuntamento è stato quello del ForumPA 2021
- Rubrica, "Quali competenze per gestire i progetti del PNRR e realizzare i risultati e benefici previsti"
World Cafè dal titolo:
“Programmazione europea: novità post 2020. Come guidare i progetti al risultato?”
Obiettivi: Discussione informazioni/Confronto opinioni/Riflessione conclusiva/Raccolta di contributi operativi
Output: Ancorare la ricerca alla realtà operativa/Formulare proposte condivise/Alimentare la Community eU-maps/Migliorare le performance nella gestione dei fondi.
Acquistando la "Guida alla formulazione e gestione dei progetti europei - il modello eU-maps®" ordinabile sul sito dell'editore Franco Angeli e disponibile nelle librerie dal 28 agosto 2020.
Convegni precedenti:
2020
- ForumPA
Per utilizzare bene i finanziamenti europei occorre saper gestire i progetti
2019
- PMexpo 2019
Project Management e fondi europei, sinergie opportunità e sfide nel ciclo di programmazione 2021-2027 - Innovazione e trasformazione digitale nella PA: il project management quale strumento indispensabile per creare valore
FORUM PA 2019, Roma Convention Center La Nuvola, Roma 15 maggio 2019
2018
- PMexpo 2018
Presentazione dei processi di sviluppo del modello
Premiazione dei migliori Project work dei percorsi Valore PA 2017—2018 finanziati dall’INPS - "l Project Management per il miglioramento delle performance nella PA”
FORUM PA 2018, Roma Convention Center La Nuvola, Roma 22 maggio 2018
2017
- World Cafè sul tema “Project Management, Fondi UE e la crescita della PA.”
PMexpo 2017 - Il Project Management al servizio dell’innovazione nella PA: dalla gestione della complessità ai ruoli professionali. Una applicazione per la gestione dei progetti finanziati: eU-maps: l’opportunità che la PA sta diffondendo come modello
FORUM PA 2017, Roma Convention Center La Nuvola, Roma 24 maggio 2017. -
Misurazione e valutazione della performance delle PA: esperienze operative e traiettorie di sviluppo della Riforma Madia; focus: Project management applicato alla progettazione ed alla gestione dei fondi europei,Ferrara, Dipartimento di Economia e Management, 31 marzo 2017;
-
Tavola Rotonda “Ruolo e competenze delle PPAA nella gestione dei fondi europei nell’ambito della nuova programmazione 2014-2020”, Roma, 9 Marzo 2017 – Torino, 3 aprile 2017 – Bari, 12 Aprile 2017
2016
- “eU-maps: project management e fondi europei per la creazione di valore nelle organizzazioni pubbliche”, workshop organizzato nell’ambito del PMEXPO 2016, svoltosi a Roma, Auditorium Massimo, il 28 novembre 2016.
- “Fondi europei e project management, un modello integrato di progettazione e gestione" Roma, giugno 2016, organizzato in collaborazione con la Regione Lazio.
- News ed informazioni sull’incontro del 16 giugno 2016 a Roma (ISIPM; Regione Lazio)
- Follow-up dell’incontro del 16 giugno 2016 a Roma su Fondi europei e project management (ISIPM, PME)
Percorsi formativi:
Ad oggi sono stati organizzati diversi percorsi formativi, corsi di alta formazione e moduli in master universitari, ispirati al modello eU-maps, in collaborazione con enti pubblici e privati; in primis col Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata: Master Memis, Master Mimap, Corsi Valore PA ed il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, Master PERF.ET.
Pubblicazioni:
- Amici M., Porcedda S. "Guida alla formulazione e gestione dei progetti europei - il modello eU-maps®" , ed. Franco Angeli
- Rivista “Il Project Manager”, ed. Franco Angeli:
- Amici M., Mancini S., Porcedda S., Stolfi S., “Euro-progettazione e project management: verso un modello comune ed integrato di conoscenze”, Il Project Manager n° 25, Gennaio 2016.
- Amici M., Mancini S., Porcedda S., Stolfi S., “Euro-progettazione e project management: un possibile modello d’ integrazione”, Il Project Manager n° 26, Giugno 2016.
- Mancini S. “Nuove competenze e nuove professionalità per una migliore gestione dei progetti e dei fondi europei”, S. Mancini, Maggio 2015
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Government and Civil Society Research Group
Twitter eU-maps
eU-maps® è un prodotto di proprietà dell’Istituto Italiano di Project Management