Un po’ di storia
La missione, che ISIPM si è data con la definizione di questa iniziativa, è quella di contribuire al progetto di trasmettere e sviluppare le competenze chiave e le buone pratiche di cittadinanza attiva attraverso la diffusione della disciplina del Project Management di cui ISIPM ha come scopo primario dal principio della sua fondazione (Ottobre 2005), promuovendo la crescita e lo sviluppo della cultura del Project Management fra tutti gli stakeholder del settore del settore Scolastico, nei loro differenti ruoli: Docenti, Studenti, Personale ATA, Dirigenti Scolastici, consulenti, ecc., attraverso processi basati sull’applicazione delle migliori conoscenze oggi acquisite a livello internazionale e nazionale
In questo senso le iniziative che si sono susseguite dal 2010 sono:
- 2010 - Il primo corso sperimentale di Project management alle classi V delle scuole secondarie superiori;
- 2011 - Primo Convegno ISIPM sul “Project Management e le Competenze Chiave di Cittadinanza”;
- dal 2012 - Seminari c/o Scuole sparse sul territorio Nazionale;
- 2013 - Corso di PM inserito dal 2013 nella Didattica dell'ITS Settore Automotive della Val Di Sangro;
- 2014 - Secondo Convegno (Associazioni Nazionale Presidi - INDIRE - INVALSI);
- 2016 - Concorso Nazionale per le Scuole durante il PMEXPO a partire dal 2016
- 2018 - Primo percorso sperimentale di Alternanza Scuola Lavoro dal 1018
- 2020 - Pubblicazione Offerta di riferimento per l’Alternanza Scuola lavoro
ISIPM per L’Alternanza Scuola Lavoro
Il percorso standard per L’alternanza Scuola Lavoro di ISIPM prevede l’instaurazione c/o la scuola aderente di un “Project Management Office” (in seguito PMO) che si occuperà di censire e uniformare tutti i progetti esistenti all’interno della scuola stessa in modo da verificare che ciascuno di essi sia rappresentato e gestito secondo le buone pratiche del Project Management.
Il percorso prevede:
- Il coordinamento di un Docente della scuola che avrà la funzione di Responsabile del PMO e di Tutor Interno.
- Una durata biennale a partire dalle classi IV per concludersi prima degli esami di maturità con una durata consigliata di 90 ore cosi composte:
66 ore di attività e 24 ore con materiale formativo da fruire online. - L’opportunità per gli Studenti e per i Docenti di ottenere la certificazione di Project Management ISIPM-Base al termine del percorso;
- L’organizzazione di un Evento ISIPM interno alla scuola per la selezione dei migliori progetti da presentare al Concorso Nazionale per le Scuola previsto ogni anno durante il PMexpo.
- Un’assessment interno alla scuola conclusivo del percorso che indichi la maturità raggiunta in termini di Project management e che indichi le azioni di miglioramento da porsi in essere nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro futuri.
- Durata del percorso: biennale (Quarto e Quinto anno)
- Numero di Ore Consigliate: 90 da distribuire in due anni
- Numero di Partecipanti: si consiglia una partecipazione di max 20 Studenti e due Tutor Interni
Albo Concorso Scuola
Nella seguente sezione sono presenti tutte le scuole vincitrici del concorso Nazionale dalla prima Edizione del 2016.
Progetti vincitori del Concorso per le Scuole 2022
"Open Bee Tracker"
ISIS "Brignoli-Einaudi-Marconi"
"PM a scuola: progetto Go Camping"
Istituto d'Istruzione Superiore "Fazzini-Mercantini"
"Transizione Energetica"
Liceo Scientifico "A. Gramsci"
Open Bee Tracker
ISIS "Brignoli-Einaudi-Marconi", Gradisca d'Isonzo
La popolazione delle api mellifere in questi ultimi anni ha subito una costante perdita di esemplari fino allo spopolamento di interi alveari, ciò non solo ha causato ingenti danni economici agli apicoltori ma ha messo in grave pericolo tutto l’ecosistema. Il nostro studio vuole contribuire alla tutela dell’ambiente attraverso lo studio del comportamento e il monitoraggio delle api al fine di salvaguardarne la popolazione. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare uno strumento metodologico che sia in grado di rilevare l’ingresso e l’uscita delle api dagli alveari e monitorarne i tempi di permanenza sia all’esterno che all’interno durante la giornata. Avremo quindi la possibilità di correlare i dati rilevati con quelli derivati dallo stato dell’ambiente circostante: incendi, inquinamento, temperatura, uso di insetticidi cercando di sviluppare studi mirati alla salvaguardia di questi preziosi insetti. Lo studio vuole essere uno stimolo per una modalità didattica incentrata sulla sperimentazione, realizzata attraverso il contributo interdisciplinare degli indirizzi del nostro Istituto Tecnico (Tecnologico ed Agrario) e contribuire a creare una sensibilità sempre maggiore nei confronti delle tematiche ambientali.
"PM a scuola: progetto Go Camping"
Istituto d'Istruzione Superiore "Fazzini-Mercantini", Grottammare
Nel nostro Istituto la materia "Gestione Progetto e Organizzazione di Impresa" è basata sui contenuti del PMBOK. Al termine dell'anno un gruppo di studenti ha redatto un project charter da presentare la professore-sponsor con il seguente tema: "Realizza un’applicazione per dispositivi Android che effettui la visualizzazione delle dislocazioni dei campeggi in una data regione permettendo la selezione per tipologia e per disponibilità di spazi e/o bungalow in base ad un periodo richiesto"
"Transizione Energetica"
Liceo Scientifico "A. Gramsci", Ivrea
La transizione energetica è una delle sfide-chiave per un futuro sostenibile, come ampiamente indicato dal Green Deal europeo e riportato nelle linee del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il progetto “Transizione Energetica” ha previsto che il gruppo di progetto, formato da un esperto di ingegneria ambientale, simulasse uno studio di progettazione energetica. Interagendo con il referente tecnico della Città Metropolitana di Torino, titolare dell’impianto elettrico della scuola , i componenti del gruppo di progetto hanno analizzato lo scenario attuale dei consumi elettrici, hanno proposto un piano per la loro riduzione e hanno sviluppato uno studio di fattibilità per un impianto fotovoltaico destinato alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Relatori della presentazione sono gli studenti Davide Floccari e Lorenzo Di Silvestro.
Progetti vincitori del Concorso per le Scuole 2021
"CartoRadice"
I.S. Lucio Lombardo Radice
"A PICCOLI PASSI"
IISS "Amerigo Vespucci"
I.S. Lucio Lombardo Radice
Nel 2018 Roma Capitale ha indetto il bando “GET UP” che finanziava progetti volti a dare protagonismo agli studenti.
La classe 3A ha ottenuto i fondi, si è costituita in cooperativa ed ha aperto e gestito finora (2021) un’area multifunzionale realizzando:
- la ristrutturazione di due stanze dell’appartamento dell’ex custode, la prima adibita a zona relax (con una piccola libreria, giochi da tavolo, biliardino, tre droni), la seconda destinata ad una piccola cartoleria per il fabbisogno didattico giornaliero;
- un sito internet
- corsi di formazione (es. programmazione droni)
"Bar Cinzia"
ITIS C. Zuccante
Facilitare il contesto di acquisto e ritiro di alimenti da un bar nel periodo della pandemia.
L’aspetto tecnico prende in esame i seguenti punti:
1.Creare un’interfaccia web per i clienti del bar (bar interno alla scuola)
2.Scelta di un metodo d’acquisto dei prodotti che possa offrire acquisti singoli e per gruppi.
3.Definire un metodo di pagamento in accordo con le leggi vigenti
4.Analisi degli aspetti relativi alla privacy degli utenti
"A PICCOLI PASSI"
IISS "Amerigo Vespucci"
Monitoraggio del Progetto “GALLIPOLI (LE)–RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLE MURA URBICHE”, programmato dalla Regione Puglia e attuato dal Comune di Gallipoli, attraverso un percorso didattico finalizzato a promuovere e sviluppare principi di cittadinanza attiva e consapevole, tramite attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali.
Progetti vincitori del Concorso per le Scuole 2019
"Sostituzione docenti"
ITIS Carlo Zuccante, Venezia
"E-Commerce .... a scuola"
IIS Di Vittorio Lattanzio, Roma
"La Cassettiera intelligente"
I.P.S. G. B. Garbin, Schio
"UBS"
ITET Giuseppe Maggiolini”, Parabiago
Progetto Extra Concorso (Scuola Primaria) Giudicato di Rilievo
"Il Monte Pisano: un patrimonio da custodire”
Istituto Comprensivo "M. L. King”, Calcinaia
Sostituzione docenti
ITIS Carlo Zuccante, VeneziaNell'ambito di un macro-progetto pensato per coinvolgere gli studenti nella realizzazione di lavori commissionati da vari soggetti (anche esterni alla scuola), è stato scelto di presentare quello relativo ad un applicativo software, che ha il seguente obiettivo: ‘’aiutare lo staff della vicepresidenza nella pianificazione della sostituzione dei docenti in caso di assenza’’ - L’aspetto tecnico prende in esame i seguenti punti:
1) creare un algoritmo per la scelta dei docenti in maniera equa;
2) permettere una scelta "economica" (evitando spese per la sostituzione a pagamento);
3) permettere un uso guidato ma semplice attraverso una interfaccia grafica;
4) preparare automaticamente un prospetto cartaceo che servirà al personale ATA per la comunicazione alla classe e al docente incaricato.
E-Commerce .... a scuola
IIS Di Vittorio Lattanzio, RomaIl Progetto - realizzato con finanziamenti PON - Avviso sul Potenziamento dell'Alternanza Scuola Lavoro- ha come obiettivo quello di realizzare un laboratorio permanente di Economia Digitale ed in particolare per il Commercio Elettronico all’interno dell’Istituto e per il territorio, partendo dall'analisi della domanda e dell'offerta e svilupando inizialmente la Business-Idea, per poi passare alla completa implementazione di una piattaforma di e-Commerce denominata DL Space (cioè Spazio del Di Vittorio Lattanzio). Tale approccio ha dato modo di inquadrare ad alto livello problematiche complesse come il mercato dell'Economia Digitale e l'aspetto del Project Management potendolo poi applicare ad una realtà concreta. La piattaforma ora realizzata, sarà gestita sia nei suoi aspetti organizzativi, gestionali che di mantenzione ad assistenza tecnica, direttamente dagli studenti supportati da alcuni docenti dell'Istituto e dalle aziende che hanno partecipato alla fase di sviluppo dell'iniziativa. Obiettivo primario è quello che nel tempo possa creare quelle competenze in tutti gli Stakeholder per diventare un esempio di Scuola Impresa per prodotti e servizi nella filiera della Comunicazione Digitale, cioè una palestra di Innovazione aperta al territorio dove i ragazzi possano mettere in campo attività di orientamento e sviluppare concretamente le loro competenze di cittadinanza digitale ed imprenditorialità.
La Cassettiera intelligente
I.P.S. G. B. Garbin, SchioDa materiale riciclato i ragazzi hanno allestito una cassettiera portacellulari. In tutti gli ambienti lavorativi in cui non è consentito l'uso del cellulare (aula scolastica in primis), lo stesso viene riposto nella cassettiera. In tal cassetto, accessibile solo con codice personale, il cellulare ricaricherà la propria batteria.
UBS
ITET Giuseppe Maggiolini”, ParabiagoQuesto progetto, giunto alla quinta edizione, nasce con la volontà di porre al centro i ragazzi, le loro aspirazioni, le proiezioni che hanno di se stessi e del futuro, mettendoli in relazione con il sistema economico e sociale in cui vivono. Si colloca nel filone delle attività sull’educazione finanziaria anche nella sua accezione sociale fondamentale per sensibilizzare gli studenti ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni economiche e alla società, ai valori comuni di equità e rispetto per gli altri. Il progetto si sviluppa su due anni scolastici (terza e quarta) e prevede l'intervento di imprenditori locali e dirigenti UBS per un totale di 60 ore. Il lavoro prosegue in classe con approfondimenti a cura dei docenti. Al termine gli studenti hanno imparato a stilare un CV, hanno fatto esperienza di un colloquio di selezione e hanno imparato ad interessarsi alle problematiche finanziarie.
Il Monte Pisano: un patrimonio da custodire
Istituto Comprensivo "M. L. King”, CalcinaiaL’idea progettuale nasce dal bisogno di guidare l’eterogeneità delle tre classi terze della scuola primaria di Fornacette verso il rispetto delle regole di convivenza civile condivise, ancorando il rispetto delle regole alla realtà del territorio. Il fatto ambientale di partenza è l’incendio doloso del Monte Pisano (24-09-2018), un monte che “saluta” le tre classi ogni mattina e “accompagna” la routine quotidiana dei bambini dalle finestre delle aule-laboratorio della scuola ecofriendly di Fornacette.
Gli alunni dovranno saper fare compiti di realtà e compiti autentici:
- un cortometraggio
- uno spettacolo teatrale
- una tavola rotonda con la raccolta di testimonianze sul fatto
- un calendario di educazione ambientale per la cittadinanza
- una locandina per lo spettacolo teatrale
- una brochure per l’uscita didattica
- rispettare le regole di convivenza civile nei vari contesti
- padroneggiare le conoscenze delle varie discipline
Gli alunni dovranno operare e interagire:
- progettando, collaborando e organizzando il lavoro in cooperative
- in role-play teatrali
Documentazione del progetto:
- progettazione e realizzazione di una StoryMaps da parte del Team Docente
Progetti vincitori del Concorso per le Scuole 2018
"Vivi Teatro"
Istituto Tecnico Commerciale "A. Volta" Paritario, Matera
"Montessori nel Cloud con SAP"
Liceo Statale Maria Montessori, Roma
"Penso, dunque sono. Spazi e tempi per il pensiero e la parola"
ITI E. Majorana, Grugliasco
"Impresa in Azione"
I.T.C.G. Fermi, Pontedera
Progetti risultati di interesse del Concorso per le Scuole 2018
"Baronio Digital Service BDS”
IIS Baronio, Sora
"Credit Microchip"
ITCS Sommeiller, Torino
"Cronometro”
ITIS C. Zuccante, Mestre
Vivi Teatro
Istituto Tecnico Commerciale "A. Volta" Paritario, MateraIl fine a cui mira il progetto è quello di aiutare i giovani a conoscersi, a costruire capacità decisionali, ad affrontare i cambiamenti della società attuale, a perfezionare il proprio metodo di lavoro, in altre parole ad auto-orientarsi, a rafforzare il senso di autostima e a stimolare e facilitare la capacità di fare..
Montessori nel Cloud con SAP
SAP è un’azienda leader a livello mondiale per la produzione di software per le aziende. Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione di importanti partner di SAP come INDRA Italia S.p.A. e DXC, ha come obiettivo l’avvicinamento dei giovani studenti al mondo del lavoro attraverso un percorso di stage aziendale, che valorizzi le conoscenze tecnologiche acquisite a scuola e migliori le loro competenze digitali. L’iniziativa vede impegnate le classi del 3° e 4° anno del Liceo Scientifico Scienze Applicate del Montessori. Gli 11 studenti selezionati, sono stati impegnati in corsi di formazione e stage per vivere un’esperienza nel modo lavorativo di grandi aziende d’informatica e per l’apprendimento e lo sviluppo di applicazioni e soluzioni innovative basate su SAP Cloud Platform ed altre soluzioni SAP. SAP Cloud Platform è la platform-as-a-service aperta di SAP che permette lo sviluppo rapido di nuove applicazioni o l’estensione di applicazioni già esistenti, il tutto in cloud. Gli studenti hanno sviluppato le proprie competenze anche all’interno del mondo del lavoro grazie a questa opportunità offerta da aziende contraddistinte da grande esperienza e dinamismo quali SAP e le sue partner Indra e DXC. Questa esperienza ha consentito ai ragazzi di avere uno sguardo diretto sul mondo del lavoro, aiutandoli ad avvicinarsi con maggiore consapevolezza al contesto professionale, comprendendo meglio le dinamiche di lavoro in team e iniziando ad approcciare i trend tecnologici che guidano l’innovazione del mercato. Riguardo le Competenza Chiave di Cittadinanza, il progetto ha contribuito a svilupparle tutte: Imparare ad Imparare, dovendo calare di volta in volta nella realtà quanto illustrato dai docenti e tutor aziendali; Progettare, per rispondere in tempo utile a richieste tecniche o progettuali poste al gruppo di lavoro; Comunicare, sia a livello di team per organizzare le attività lavorative, sia con il personale delle aziende, sia con il tutor interno; Collaborare e Partecipare, in quanto i lavori svolti coinvolgevano sempre l'intero team, che si organizzava al meglio per stabilire "chi fa cosa"; Agire in modo autonomo e responsabile, ed aggiungerei professionale, le aziende hanno fornito un ottimo feedback; Risolvere i problemi e stimolare il ragionamento e la creatività, è stato il filo conduttore degli stage aziendali (sia in DXC che in Indra) Individuare collegamenti e relazioni, relative alle varie aree e tematiche aziendali in cui è stata calata l'esperienza; Acquisire ed interpretare l'informazione , con lo sviluppo della capacità critica rispetto a tematiche del mondo del business e tecniche.
Penso, dunque sono. Spazi e tempi per il pensiero e la parola
ITI E. Majorana, GrugliascoIl progetto ha come obiettivo lo sviluppo delle capacità di lettura. Prevede di intervenire sugli spazi, sui processi organizzativi e sui flussi informativi con un team di progetto composto da docenti di lettere e informatica e da studenti del triennio in alternanza scuola lavoro. Si sviluppa su tre anni e prevede la trasformazione dell’attuale biblioteca in spazio laboratoriale, la creazione di biblioteche tecniche e la realizzazione di un nuovo sistema informativo per consultazioni e prestiti..
Impresa in azione
I.T.C.G. Fermi, PontederaLe classi partecipanti creano un team imprenditoriale e costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Ogni classe è coordinata da un docente interno all’istituto e seguita da un esperto d’azienda. Il format didattico della mini-impresa prevede che ogni team imprenditoriale si organizzi come una vera realtà aziendale, dotandosi di una struttura manageriale e di ruoli operativi, documenti, prassi e regole, con il fine di sviluppare concretamente un’idea imprenditoriale e lanciarla sul mercato, abilitando una micro-attività commerciale.
Baronio Digital Service BDS
IIS “Baronio”, SoraIl progetto intende dare visibilità alle competenze apprese dagli studenti nel corso del quinquennio, promuovendo la cultura digitale del cittadino in coerenza con gli obiettivi programmatici dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), utilizzando le ore di alternanza scuola-lavoro.I servizi offerti riguarderanno l’assistenza al disbrigo di tutte le pratiche digitali verso la Pubblica Amministrazione e gli Enti locali (Comuni, Province e Regioni, etc.).
Credit Microchip
ITCS Sommeiller, TorinoIl sistema nuovo per effettuare pagamenti rapidi e sicuri e avere i soldi sempre con sè
L'arte e la città/seduta urbana per Palermo capitale della cultura 2018
IIS Damiani Almeyda -Crispi, PalermoIn occasione della nomina di Palermo Capitale della Cultura 2018 è in corso un progetto didattico multidisciplinare che comprende tutti gli indirizzi del nostro istituto, Arti figurative, Architettura, Grafica e Scenografia. Il progetto si propone di offrire un contributo concreto per migliorare la qualità dello spazio Urbano attraverso la decorazione di sedute urbane, traendo ispirazione dal patrimonio storico artistico e antropologico della città.
Cronometro
ITIS C. Zuccante, MestreL’obiettivo di questo progetto è di costruire un sistema di rilevazione del tempo di percorrenza fatta da un atleta rispetto una distanza nota. Il contesto quindi è quello sportivo legato alla corsa su un percorso in genere lineare.
Progetti vincitori del Concorso per le Scuole 2017
"Digital Wisdom" - Istituto Istruzione "Volterra - Elia", Ancona
"Pedalare in sicurezza" - ITT E. Fermi, Frascati
"Design & Fashion Communication" - Istituto "A. Olivetti", Fano
Digital Wisdom
Istituto Istruzione "Volterra - Elia", AnconaIl progetto si propone di introdurre gli studenti al coding e a tutti gli strumenti digitali con un approccio che li renda consapevoli delle possibili implicazioni e li conduca ad un utilizzo eticamente corretto.
Gli studenti acquisiscono le nozioni fondamentali della programmazione attraverso le lezioni in classe tenute con l’ausilio della LIM; successivamente elaborano dei semplici programmi in grado di movimentare i prototipi costruiti dagli studenti stessi utilizzando i kit LEGO EV3 MINDSTORMS, per simulare situazioni reali o comunque significative. Per l’ambientazione viene usata marginalmente la stampante 3D. Al termine viene elaborata una presentazione PowerPoint dotata di contenuti audiovisivi.
La collaborazione con l’azienda ha stimolato un approccio alla robotica educativo ed etico, e ha dato la possibilità di conoscere, attraverso modalità didattiche innovative e sperimentali, alcuni aspetti legati all’etica informatica; la visita agli stabilimenti ha palesato un ambiente in continua evoluzione e mutamento, evidenziando la necessità di acquisire nuove conoscenze in ambito tecnologico ed informatico. Il progetto si integra in modo originale nell’attività curricolare degli studenti.
Pedalare in sicurezza
ITT E. Fermi, FrascatiIl ciclismo dilettantistico è una realtà diffusa su tutto il territorio e una popolazione eterogenea per età partecipa ad attività sportive sempre più in massa. Uno dei problemi più gravi è la valutazione della pericolosità di un percorso in termini di qualità de manto stradale. Il progetto prevede la realizzazione di un prototipo da montare su una bicicletta di prova per la rilevazione della tipologia di manto stradale su percorsi definiti. i dati rilevati devono essere elaborati per la produzione di mappe topografiche tematiche da rendere fruibili sul sito del comune richiedente e su smartphone con una App dedicata. Nelle mappe i percorsi testati saranno classificati con colori diversi a seconda della regolarità del terreno, della pendenza e della tipologia di fondo stradale.
Design & Fashion Communication
Istituto "A. Olivetti", FanoIl project work in fashion marketing sarà finalizzato allo sviluppo di un progetto di marketing & comunicazione strategica innovativa per la promozione in ambito internazionale di una start-up d’impresa operante nel settore del design della moda.
Il percorso didattico-laboratoriale affronterà tematiche culturali, svilupperà tecniche e metodologie necessarie per la realizzazione della consulenza offerta dagli studenti agli imprenditori del settore fashion. Particolare attenzione sarà dedicata al mondo digitale, ai social media e alle sfide dell’etica e della sostenibilità.
Progetti vincitori del Concorso per le Scuole 2016
"Fano Tourism Festival" - I.I.S. Polo 3, Fano (PU)
"Astronautica in classe" - Liceo L.A. Seneca - I.I.S. - Via Albergotti, 35 Roma
"Impianto idroponico ad energia solare" - I.C. Fontanile Anagnino, Roma
L'Istituto Italiano di Project Management, in occasione di questo primo concorso per i progetti nella scuola, ha deciso di premiare anche il progetto
"Archeo School" - I.I.S. Einaudi, Roma
ritenuto di interesse dalla commissione di valutazione.
Archeo School
I.I.S. Einaudi, RomaIl progetto “Archeo-School” si propone di attrezzare un prestigioso solito archeologico capitolino, i Mercati di Traiano, di una serie di presidi e/o di strutture didascalico-illustrative, per particolari categorie di utenti museali, quali i soggetti portatori di handicap psicofisico o sensoriale, di adolescenti (solitamente sensibili ai linguaggi multimediali), gli utenti stranieri.
Pertanto, attraverso l’attivazione di percorsi tattili, pannelli visivi e infografici ci si propone di offrire una fruizione ampliata a tutti coloro che non possano accedere agevolmente al percorso standard.
Il leit-motiv proposto riguarderà la rivisitazione in chiave attuale dell’area archeologica, come palcoscenico della memoria su cui i diversi protagonisti-attori rigenerino il messaggio originario, rendendolo di immediata comprensione ai fruitori dell’oggi, trasformandolo in patrimonio e codice universale.
L’immagine, autentica koinè iconica, oltrepasserà tutti i limiti esistenti in una platea eterogenea e multiculturale, facendosi elemento unificatore, attraverso la im-mediata percezione del fenomeno artistico.
Fano Tourism Festival
I.I.S. Polo 3, Fano (PU)Le strategie di marketing territoriale e di web marketing nella prospettiva della promozione del territorio, delle tipicità e del turismo nell’era del web 2.0
Obiettivo progetto: rafforzamento della competitività del territorio marchigiano come destinazione turistica, favorito dal senso d’iniziativa e spirito imprenditoriale degli studenti coinvolti in un progetto di educazione e formazione all’Imprenditorialità e allo sviluppo di competenze innovative e permanenti
Astronautica in classe
Liceo L.A. Seneca - I.I.S. - Via Albergotti, 35 RomaAttività, in collaborazione con la Scuola di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza e suddivisa in 3 moduli ripartiti in tre annualità, che prevede:
1. Informazione generale sui satelliti e sul loro utilizzo.
2. Laboratorio per l’utilizzazione di un metodo sperimentale di calcolo del momento d’inerzia di un corpo.
3. Laboratorio per la realizzazione di un componente o di un sottosistema satellitare da integrare nel lancio di un prossimo micro satellite della scuola.
Impianto idroponico ad energia solare
I.C. Fontanile Anagnino, RomaAbbiamo scelto di realizzare un piccolo impianto idroponico per la coltivazione di fragole da installare nella nostra scuola. E abbiamo pensato di utilizzare una fonte di energia naturale che può anche essere sfruttata in posti dove non c’è energia elettrica: l’energia solare attraverso un pannello fotovoltaico.
Quindi questo impianto risparmia acqua, usa energia solare e può essere realizzato in posti dove i terreni non sono fertili (sabbia, roccia) o sono inquinati. Inoltre può offrire posti di lavoro e cibo!